Guglielmo Saporito Filippo Di Mauro   La prevenzione antimafia, con i controlli ivi previsti, consente di cogliere il diffondersi di schemi di “collaborazione” (compliance) per la mitigazione di rischi. I vantaggi del controllo giudiziario sono stati subito intuiti, grazie alla norma che fa scaturire dall’ammissione al controllo giudiziario un’automatica sospensione degli effetti interdittivi antimafia. Forte…

di Filippo Di Mauro, Guglielmo Saporito Nuovi sviluppi per le interdittive antimafia, qualora riguardino imprese sottoposte a procedure di risanamento. In particolare, sono stati esaminati gli effetti immediati dell’interdittiva antimafia su un’azienda che risultava sottoposta a procedura di regolazione della crisi e dell’insolvenza (articolo 44 del decreto legislativo 14/2019): da un lato quindi vi era…

Guglielmo Saporito Filippo Di Mauro I giudici amministrativi confermano le agevolazioni per chi patteggia in sede penale, escludendo automatismi in altri procedimenti amministrativi. Lo afferma il Consiglio di Giustizia amministrativa (28 giugno 2023, n. 209, Pres. De Francisco, Est. A. Caleca) sospendendo una procedura antimafia. Dal 30 dicembre 2022 (entrata in vigore della riforma Cartabia,…

di Guglielmo Saporito   1 – Cresce la frequenza di istanze o ammissioni a procedure di legalità controllata per indirizzare su binari di possibile continuità i valori aziendali recuperabili, ciò mitigando gli effetti interdittivi delle informative antimafia. Le interdittive antimafia, infatti, precludono l’instaurazione o prosecuzione di rapporti sia con le pubbliche amministrazioni sia – in…

GLS Il grado di parentela assume un ruolo centrale nella misurazione dell’intensità del vincolo familiare. Nel nostro ordinamento, infatti, “la legge non riconosce il vincolo di parentela oltre il sesto grado, salvo per alcuni effetti specialmente determinati” (art. 77 c.c.). Così, ad esempio, la successione non ha luogo tra i parenti oltre il sesto grado (art. 572…

 di Filippo Di Mauro   La rilevanza del rapporto di parentela rappresenta un banco di prova della tenuta del sistema delle informative interdittive antimafia. Lo spessore indiziario riconosciuto al legame familiare (Cons. Stato, sez. III, 3 maggio 2016, n. 1743) oscilla tra orientamenti giurisprudenziali che valorizzano o dequalificano, a seconda dei casi, diversi aspetti collegati…

 di Filippo Di Mauro, Guglielmo Saporito I lavori eseguiti da imprese sottoposte al regime di legalità controllata, possono essere remunerati e producono utili, che spettano alle imprese stesse. La Corte costituzionale amplia la “legalità controllata”, la collaborazione tra imprese e sistema giudiziario nei settori dell’antimafia e della lotta alla corruzione. La sentenza 101 del 23…

Guglielmo Saporito Filippo Di Mauro Rilevanti novità per chi patteggia in sede penale, subendo conseguenze in procedimenti amministrativi. Lo afferma il Consiglio di Giustizia amministrativa (15 maggio 2023, n. 149, Pres. De Francisco, Est. A. Caleca) sospendendo una procedura antimafia. Dal 30 dicembre 2022 (entrata in vigore della riforma Cartabia, D.lgs. 150 / 2022), la…

1 – Il codice del processo amministrativo consente (art. 55 comma 10, D.lgs 104 / 2010) la sostituzione del comando cautelare con la meno incisiva “sollecita definizione del giudizio nel merito”. In modo parallelo, il Consiglio di Stato può riformare l’ordinanza cautelare di primo grado, motivando sulle ragioni del proprio intervento ed accelerando il merito….

Due temi disomogenei consentono di seguire l’evoluzione della tutela urgente. 1 – Da un lato vi è la gestione dell’Antimafia, che percepisce sia la necessità di interventi immediati che di offrire rimedi alle imprese che possano ancora redimersi. Infatti avanzano le critiche (A. Barbano “L’inganno Antimafia. Usi e soprusi dei professionisti del bene”, 2022, con…

PI/CF 01779330354